Come prepararte la tua struttura al set fotografico

Allestire una casa per foto di interior richiede una combinazione di pulizia, decluttering, styling strategico e attenzione all’illuminazione.

L’obiettivo è presentare gli spazi in modo attraente e realistico, mettendo in risalto le loro migliori caratteristiche. Ecco una guida dettagliata su come preparare una casa per un servizio fotografico di interni. 

1. Pulizia e Ordine (Decluttering)

  • Pulizia Profonda: Inizia con una pulizia accurata di ogni ambiente. Pulisci pavimenti, finestre, specchi, superfici e rimuovi la polvere.
  • Decluttering Essenziale: Elimina tutto ciò che non è necessario o che crea disordine visivo. Questo include:
    • Oggetti personali in eccesso (foto di famiglia, souvenir, ecc.).
    • Piccoli elettrodomestici sui piani di lavoro (tostapane, frullatori, ecc.), a meno che non siano elementi di design che contribuiscono allo stile.
    • Cavi in vista: cerca di nasconderli o di ordinarli.
    • Carta e posta accumulate.
    • Prodotti per la pulizia e oggetti personali nei bagni.
  • Armonizza gli Spazi: Sistema gli oggetti rimanenti in modo armonioso. Raddrizza quadri, cuscini, tende e assicurati che tutto sia al suo posto.

2. Styling Strategico (Home Staging Leggero):

L’obiettivo non è arredare completamente la casa, ma renderla più accogliente e appealing per un pubblico ampio.

  • Neutralizza gli Ambienti: Riduci le personalizzazioni troppo specifiche. Se possibile, togli oggetti d’arredo o decorazioni molto personali e sostituiscili con elementi più neutri che lascino spazio all’immaginazione dell’osservatore.
  • Metti in Risalto i Punti di Forza: Valorizza le caratteristiche migliori di ogni stanza. Ad esempio, se c’è una bella finestra, assicurati che sia pulita e che la luce naturale possa entrare. Se c’è un camino, rendilo un punto focale.
  • Aggiungi Tocchi Accoglienti (con moderazione): Inserisci alcuni elementi che rendano gli spazi più invitanti:
    • Cuscini e Plaid: Aggiungono colore e texture a divani e letti.
    • Fiori Freschi o Piante: Portano vita e colore negli ambienti.
    • Libri o Riviste: Posizionati su tavolini o scaffali danno un senso di vissuto.
    • Frutta Fresca in Cucine e Sale da Pranzo: Aggiunge un tocco di colore e freschezza.
    • Asciugamani Puliti e Piegati con Cura nei Bagni: Creano un’atmosfera da “spa”.
  • Crea “Scene”: Pensa a come le persone potrebbero utilizzare gli spazi e crea piccole “scene” che lo suggeriscano. Ad esempio, apparecchia un tavolo per due, metti una tazza di caffè e un libro sul comodino.
  • Attenzione ai Dettagli: Anche i piccoli dettagli contano:
    • Assicurati che le lampade funzionino e abbiano lampadine con una luce calda e uniforme.
    • Apri le tende e le persiane per massimizzare la luce naturale.
    • Sistema i tappeti in modo che siano ben allineati.

3. Illuminazione:

La luce è fondamentale per la fotografia di interni.

  • Massimizza la Luce Naturale: Apri tutte le finestre e le porte (se la luce è favorevole e la vista è buona). Scatta preferibilmente durante le ore centrali della giornata quando la luce naturale è più abbondante.
  • Utilizza l’Illuminazione Artificiale con Cautela: Accendi le luci interne per integrare la luce naturale e illuminare le zone più scure. Evita di mescolare temperature di colore troppo diverse (luce calda e fredda). Se necessario, usa lampade aggiuntive per illuminare specifici angoli o dettagli.
  • Evita Ombre Dure: Se possibile, diffondi la luce naturale con tende leggere o utilizza pannelli diffusori per l’illuminazione artificiale.
  • Crea Atmosfera con la Luce: Se vuoi evidenziare un’atmosfera particolare (es. accogliente e intima), puoi accendere lampade da tavolo o lampade a stelo.

Ogni spazio ha una sua storia da raccontare. Attraverso la mia fotografia d'interni, mi impegno a valorizzare l'identità unica di ogni ambiente, trasformando la visione del designer o del committente in immagini che evocano atmosfera e funzionalità

4. Preparazione Specifica per le Stanze:

  • Cucina: Piani di lavoro puliti e sgombri, elettrodomestici puliti, un bel centrotavola (frutta, fiori), strofinacci puliti e ben piegati.
  • Soggiorno: Cuscini sistemati, plaid piegato, tavolini liberi da oggetti superflui, libri o riviste ben disposti.
  • Camere da Letto: Letti rifatti con cura, cuscini decorativi, comodini ordinati con pochi oggetti essenziali (una lampada, un libro).
  • Bagni: Superfici pulite e asciutte, asciugamani puliti e piegati, sapone e dispenser in ordine, abbassare la tavoletta del water, rimuovere tappetini da bagno se non particolarmente belli.
  • Esterni (se rilevanti): Ordina l’ingresso, il balcone o il giardino. Rimuovi foglie secche, sistema i cuscini dei mobili da esterno e aggiungi qualche pianta se necessario.

5. Comunicazione con il Fotografo:

  • Condividi la Tua Visione: Parla con il fotografo dei punti focali che vuoi evidenziare e dello stile che desideri ottenere.
  • Sii Disponibile: Durante il servizio fotografico, sii pronto a fare piccoli aggiustamenti o a rispondere alle richieste del fotografo.

Conclusioni

Preparare una casa per un servizio fotografico di interni è un processo che richiede attenzione, cura e un occhio per i dettagli. Va oltre la semplice pulizia, trasformandosi in una vera e propria opera di home staging leggero, mirata a esaltare le qualità degli spazi e a renderli visivamente accattivanti.

L’obiettivo primario è raccontare una storia attraverso le immagini, una storia di comfort, funzionalità e bellezza che possa connettere emotivamente con chi le guarda. Ogni oggetto rimosso, ogni cuscino sistemato, ogni fascio di luce catturato contribuisce a creare una narrazione visiva potente e persuasiva.

Richiede tempo e impegno, ma l’investimento nella preparazione si traduce inevitabilmente in fotografie di alta qualità, capaci di catturare l’essenza degli ambienti e di lasciare un’impressione duratura. Che si tratti di vendere una proprietà, affittare uno spazio o semplicemente documentare la bellezza di un interno, un allestimento ben curato è la chiave per illuminare la scena e conquistare lo sguardo.

Seguimi su instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *